Dopo l’impegnativa Long Distance, il fine settimana della Coppa del Mondo di Orienteering a Idre Fjäll ha proseguito il suo programma con la Middle Distance di sabato e la Relay di domenica. Anche in queste due giornate, gli atleti del Park World Tour Italia, in maglia azzurra, sono stati protagonisti, raccogliendo importanti segnali in vista del grande obiettivo stagionale: i Mondiali di luglio in Finlandia.
Middle Distance – Sabato 21 giugno
Nella gara Middle Distance, corsa su un terreno tecnico e ricco di microforme, Sebastian Inderst ha chiuso al 44º posto nella categoria elite, con un tempo di 45’05’’, a +9:49 dal vincitore, lo svedese Max Peter Bejmer (35:16). La sua prova è stata condizionata da un grosso errore al secondo punto di controllo, ma il resto della gara è stato solido:
«Oggi una buona gara, meglio della Long. Ho fatto un errore importante alla 2, era difficile venirne fuori, ma punto dopo punto mi sono ripreso. Mi ha preso un finlandese e insieme abbiamo lavorato bene: scelte diverse, ma buon ritmo. Il distacco dai primi è importante, ma con una Long nelle gambe si è fatto sentire. Comunque una buona prestazione sulla Middle, anche se il focus resta sulla Long. Già dalla qualifica ho visto che fisicamente ci sono. Il gap si sta riducendo, e questo inverno ho fatto un passo avanti. Sono fiducioso per il Mondiale.»
Nel gruppo B, Mattia Debertolis ha ottenuto un ottimo 8º posto, a +2:39 dal primo, mentre Jessica Lucchetta ha chiuso 18ª, a +14:41.
Mattia ha dichiarato:
«Ho fatto un po’ fatica a entrare in carta all’inizio, poi due buoni punti e infine diversi piccoli errori in zona punto: le forme del terreno erano davvero difficili da leggere. Alla fine ho preso chi mi partiva davanti e abbiamo tenuto un buon ritmo.»
La gara femminile è stata vinta, ancora una volta, da Tove Alexandersson (34:35).
Relay – Domenica 22 giugno
La Staffetta ha visto impegnati gli atleti di PWT Italia in condizioni particolari. Sebastian Inderst ha corso la seconda frazione del team maschile ITA-1, ma la squadra non ha potuto concludere la gara a causa di un’indisposizione del terzo frazionista. Inderst ha comunque realizzato una buona prova individuale, chiudendo alla 18ª posizione provvisoria, a soli +8:18.
In campo femminile, Jessica Lucchetta ha corso il lancio per il team ITA-1, formato da sole due atlete. La squadra non era dunque in classifica, ma la partecipazione ha rappresentato un’importante occasione di esperienza e crescita. Jessica ha chiuso il lancio al 34º posto, con un distacco di +16:49.
«Lancio portato a casa! È stata un’esperienza utile, in cui ho capito quanto lavoro ci sia ancora da fare. Grazie a PWT e a tutte le esperienze che mi sta offrendo: sono sicura che è un passo fondamentale per migliorare. Ho commesso degli errori, ma correggendoli potremo toglierci belle soddisfazioni in futuro.»
Ora lo sguardo si sposta verso il prossimo grande appuntamento: i Campionati Mondiali (WOC), in programma dal 7 al 12 luglio a Kuopio, in Finlandia, dove il lavoro fatto finora sarà messo alla prova nel massimo evento internazionale della stagione.