Da martedì 8 luglio, nei boschi finlandesi di Kuopio, si aprirà ufficialmente l’edizione 2025 dei Campionati Mondiali di Orienteering (WOC). In maglia azzurra, a rappresentare l’Italia, ci saranno tre atleti di Park World Tour Italia: Jessica Lucchetta, Sebastian Inderst e Mattia Debertolis. Su sette convocati totali, quasi la metà del team nazionale proviene dal progetto PWT: un risultato che conferma il lavoro di crescita sportiva portato avanti in questi anni.

Le gare si apriranno con le qualificazioni della Middle Distance (8 luglio), seguite dalla finale Middle (9 luglio), la Long Distance (10 luglio) e infine la Staffetta (12 luglio). Mentre Jessica parteciperà a Middle e Relay, Sebastian ha scelto di concentrarsi esclusivamente sulla Long, e Mattia sarà in gara sia su Middle che Long. Per la staffetta maschile, la composizione finale sarà definita dopo la Long.

LE PAROLE DEGLI ATLETI

Jessica Lucchetta, alla sua seconda partecipazione a un Mondiale forest, è determinata a vivere un’esperienza tecnica solida:

«Sono molto contenta di partire per i Mondiali. Il mio primo obiettivo è qualificarmi per la finale della Middle Distance, cercando una gara il più pulita possibile. Poi avrò qualche giorno per recuperare e prepararmi alla staffetta, dove cercherò nuovamente di dare tutto. L’obiettivo principale è fare delle buone prestazioni dal punto di vista tecnico.»

Jessica arriva da un brillante argento ai Campionati Italiani Middle 2025 e da una 18ª posizione nella Middle B dell’ultima Coppa del Mondo a Idre Fjäll.

Sebastian Inderst, 94° nel ranking mondiale, ha grande esperienza internazionale e torna al WOC con fiducia:

«La preparazione è andata come programmato, mi sento molto pronto! Ho scelto di rinunciare alla Middle per concentrare tutte le energie sulla Long, la disciplina in cui credo di poter fare meglio. Non vedo l’ora di mettere a frutto tutto il lavoro fatto fin qui.»

Con sette partecipazioni ai WOC alle spalle e un miglior piazzamento di 24° nella Long nel 2023 in Svizzera, Sebastian arriva in Finlandia da campione italiano Middle 2025 e con un 50° posto nella Long di Coppa del Mondo.

Mattia Debertolis (137° nel World Ranking) sarà impegnato sia nella Middle Distance che nella Long. Forte di una lunga esperienza ai Mondiali — con presenze nel 2018, 2021, 2022, 2023 e 2024 — ha ottenuto il suo miglior risultato con un 18º posto alla qualificazione Middle nel 2021 e un 21º posto nel 2023. Si presenta a Kuopio da campione italiano Long Distance in carica.

«La mia forma fisica alle Coppe del Mondo a Idre non era decisamente dove avrei voluto. Ora mi sento meglio, quindi arrivo a questi Mondiali carico e con la voglia di fare bene. Sarà intenso, perché correrò tutte le gare, ma sono pronto a dare tutto per onorare la maglia azzurra.»

IL COMMENTO DEL TEAM MANAGER

A caricare la squadra, le parole di Gabriele Viale, team manager di PWT Italia, che ha voluto trasmettere un messaggio chiaro agli atleti:

«Vestire la maglia azzurra non è un traguardo, è un mezzo. Il vero obiettivo è raggiungere un risultato concreto: un piazzamento, una top 20, una top 10, o magari un podio. Questo Mondiale deve essere una tappa di crescita, un’occasione per costruire il futuro. I miglioramenti degli ultimi anni sono visibili: non dobbiamo avere paura di puntare in alto. Ai Mondiali non si va per partecipare, si va per fare risultato. Siamo fieri di voi.»

Con la fiducia e l’esperienza costruite, PWT Italia è pronta a vivere un Mondiale da protagonista. Tutte le informazioni ufficiali, orari, start list e risultati in tempo reale sono disponibili sul Live Center della Federazione Internazionale di Orienteering (IOF).