Orienteering
  • Home
  • О нас
  • News
  • Forms
  • Memories
  •  Русский
    •  Italiano
    •  English
  • La FISO incontra le società sportive Venete

La FISO incontra le società sportive Venete

Elite Team - 29 Январь 2020

“Incontro dei rappresentanti Fiso per conoscere il prossimo presidente, i candidati e parlare del futuro”

Nella sala del consiglio ed alla presenza dello stesso presidente del Coni del Veneto, Gianfranco
Bardelle, si è svolta lunedì sera 27 gennaio a Padova, la Assemblea delle Società venete di
Orienteering in vista di quella elettiva del prossimo 22 febbraio che, a Bologna, vedrà il rinnovo dei
vertici della Federazione Italiana Sport Orientamento.
La riunione è stata molto partecipata se si pensa che oltre al presidente regionale Mauro Tona, erano
presenti 22 delegati tra dirigenti tecnici ed atleti delle 23 società operanti sul territorio regionale.
Il Veneto, infatti, avanti al Trentino, è la regione con il maggior numero di società attive.
”In un territorio – ha detto Gianfranco Bardelle nel suo saluto – caratterizzato da 11.000 società con
oltre 200.000 volontari operanti nello sport e dove solo sei Comuni su mille hanno carenza di
impianti sportivi, l’Orienteering è uno sport in continua crescita che deve affermare la sua
peculiarità di unica disciplina in grado di fare da collante intergenerazionale dato lo spettro di età
cui si rivolge”.

“Anche per questo – ha concluso Bardelle – spero che l’Assemblea elettiva faccia ritrovare l’unità di
intenti necessaria a tenere alto l’onore della Fiso”.
E’ stata poi la volta di Sergio Anesi, già Commissario ed ora candidato unico alla presidenza Fiso,
presentarsi ai dirigenti spiegando come egli sia giunto alla Fiso e di come abbia nel tempo maturato
l’intenzione di condurla anche da presidente.

”Ho avvertito e apprezzato sin dal primo momento – ha dichiarato Anesi – la vicinanza dei Dirigenti
e dei Tecnici.

Abbiamo lavorato e lavoreremo per gli Atleti con l’aiuto del prossimo Consiglio e delle future
Commissioni incaricate. Per me questo non è momento di proclami – ha detto ancora il futuro
presidente – ma di sintesi su quanto di ordinario ed anche di straordinario abbiamo fatto nel periodo
del commissariamento: dall’attenzione al mondo della disabilità, alla formazione o la
programmazione che hanno visto anche la assegnazione dei Mondiali Master 2020 in Puglia sul
Gargano o, ancora, il progressivo affermarsi dello Sci-O disciplina per la quale è lecito sperare in
una valutazione del CIO come sport promozionale da ammettere ad una delle future edizioni delle
Olimpiadi Invernali”.

Anesi ha quindi presentato le sue credenziali di personaggio sportivo di alto lignaggio nelle
discipline invernali su ghiaccio; ha raccontato dei suoi precedenti di organizzatore e dirigente
trentino nello sviluppo e nella promozione turistica; ha anche raccontato della sua creatura, il
palazzo del ghiaccio di Baselga di Pinè, Comune del quale è anche stato Sindaco ed ha chiesto ai
dirigenti di essergli vicini nel mandato dove ciascuna componente, dirigenziale, tecnica ed atletica,
avrà il suo compito nello spingere la Fiso a migliori fortune.

Poi Anesi ha lasciato la compagnia nelle mani di Mauro Tona che con i presenti ha avviato un
vivace dibattito attorno a temi e candidati da sostenere alla Assemblea elettiva di febbraio.
Così si è ritornati a parlare della necessità che in Fiso si assegnino ben precisi ruoli e compiti
distinguendo tra chi e cosa debba fare il tecnico da chi e cosa debbano fare i dirigenti o gli atleti:
tesi sostenuta da Gabriele Viale ed avallata da Tiziano Zanettello.
Viale ha chiesto anche maggior impegno su Medicina Sportiva e Garanzie Assicurative per gli atleti
mentre gli ha fatto eco Cristian Bellotto sottolineando come le scarse prospettive della disciplina in
campo agonistico, scoraggino i nuovi atleti”.
Non è infrequente infatti che le sirene del successo sportivo agonistico spingano i tesserati Fiso
verso discipline concorrenti come la Fidal per chi si dedica alla corsa, la Fci per chi predilige la Mtb
o la Federazione italiana sci per chi ora sta nella Sci-O.

Poi il discorso si è spostato sui candidati veneti sui quali far possibilmente convergere le preferenze.
Chi sono? Valter Giovanelli e Carla Gobbetto in quota dirigenti e Paride Grava in quota atleti.


PWT Press Office

Park World Tour Italia SSD

+39 3466467774
(office hours, sms preferrable)

  • Home
  • О нас
  • News
  • Forms
  • Memories
  • Русский
    • Italiano
    • English

Seguici

Copyright PWT Italia SSD Srl
P.IVA 04191770249

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici di sessione e cookies di profilazione di Google Analytics con IP anonimizzato. Accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.